Passa ai contenuti principali

LA GLOBALIZZAZIONE: DI COSA PARLIAMO?

I TERMINI DEL PROBLEMA

 La parola "globalizzazione" è entrata  di recente nel lessico delle scienze umane e nel linguaggio quotidiano. Chiamiamo globalizzazione l'insieme dei processi di varia natura che tendono ad accorciare le distanze e a unificare il mondo attraverso la creazione di sistemi specializzati di portata mondiale  che agiscono  superando gli ostacoli rappresentati dalle barriere nazionali creando di fatto "una società globale" a cui tutti apparteniamo.


RADICI ANTICHE E MODERNE

Gli effetti della globalizzazione sono evidenti su scala mondiale da circa 20 anni: ma i processi storici di riduzione delle distanze e di unificazione politica e culturale di civiltà diverse non sono novità nella storia universale.  Volendoci spingere molto indietro nel tempo, potremmo citare il progetto di Alessandro Magno che tentò di unificare Occidente e Oriente attraverso una reciproca assimilazione di ordinamenti politici, usi e costumi, oppure la civiltà araba che in Spagna e Sicilia , nei secoli IX e X dC, offrì l'esempio di una riuscita fusione di cultura e di convivenza tra popoli diversi.  L'attuale globalizzazione si differenzia per le dimensioni planetarie dei processi che innesca, impensabili prima dell'espansione dell'economia di mercato e dello sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione, avvenuti nel XX secolo.

VERSO IL VILLAGGIO GLOBALE

Lo sviluppo dei processi di globalizzazione ha presupposto alcuni eventi storici, che si possono così sintetizzare: 

  • la fine della contrapposizione politica del mondo in due blocchi, occidentale e orientale , facendo riferimento a Stati Uniti e Unione Sovietica, e la fine del clima di guerra fredda che per molti anni aveva caratterizzato i rapporti tra le due superpotenze.  Da quel momento, l'ordine bipolare , basato sul terrore del conflitto atomico, ha ceduto il posto a una situazione politica mondiale di grande complessità e mobilità in cui non è ancora possibile vedere i segni di un nuovo ordine mondiale; 
  • La terza rivoluzione industriale, una profonda trasformazione nei sistemi produttivi le cui caratteristiche principali sono: la nascita di nuovi settori produttivi (elettronica, informatica);  la trasformazione dei processi produttivi, con la diffusione dell'automazione nelle fabbriche;  l'applicazione dell'informatica al settore secondario e terziario.
  • L'evoluzione dei trasporti e delle comunicazioni, a cui l'elettronica ha dato un decisivo impulso (computer, internet, trasmissioni satellitari, telefonia mobile).  

    Il mondo diventa, secondo la celebre espressione utilizzata dal sociologo canadese Marshall McLuhan, un villaggio globale in cui la tecnologia, estendendo le nostre possibilità di conoscenza oltre il limite delle informazioni che ci vengono dai sensi, concentra  idealmente i luoghi e gli individui del pianeta in un'unica dimensione spazio-temporale.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARX E IL PLUSVALORE

 MARX E IL PLUSVALORE  Marx nel saggio intitolato Il capitale (forse la sua opera più importante, pubblicata nel 1867) interpreta il concetto di salario e lavoro la nota teoria del plusvalore. La teoria del plusvalore  Semplificando, il fulcro di questa teoria è che il salario non costituisce il corrispettivo della ricchezza che il lavoratore produce con la sua attività, ma solo la cifra con cui il capitalista compra la sua forza-lavoro, ossia la sua disponibilità a lavorare. Per spiegarci con un linguaggio a noi più viCino, un operaio che riceva un compenso orario di 20 euro, in realtà in tale arco di tempo produce merci per un valore superiore, poniamo di 100 euro: la somma che non gli viene corrisposta (80 euro) viene "intascata' dal datore di lavoro, che provvederà a reinvestirla parzialmente. Il "plusvalore pertanto, designa quel "sovrappiù" di valore che il lavoratore è in grado di realizzare, in un tempo determinato, grazie alla sua attività, ma di cui è

INTERROGARE LA REALTà PER RICEVERE RISPOSTE

   Interrogare la realtà per ricevere risposte  Nella ricerca la situazione è analoga: lo studioso pone domande alla realtà "costringendola" a piegarsi ai suoi interrogativi e ai suoi interessi, ma disposto comunque ad accettare le risposte che riceverà, e a mutare, in funzione di queste, la propria visone delle  cose. Ogni ricerca, qualunque sia l'ambito in cui nasce, prende avvio da un "problema", cioè da una situazione di "mancanza", di privazione, che è vissuta come disagio e che chiede di essere risolta  .  Talvolta il problema è un fatto concreto, che si impone all'attenzione degli studiosi e dell'opinione pubblica per la sua urgenza e gravità. Nel campo delle scienze umane raramente la ricerca è mossa da emergenze cosi impellenti, ma scaturisce comunque da fattori di criticità che stimolano l'interesse dello studioso.  Nell'ambito della psicologia sociale, ad esempio, lo psicologo statunitense Stanley Milgram (1933-1984) condusse

I FLUSSI MIGRATORI NEL NOVECENTO

LA DELOCALIZZAZIONE Due eventi storici in particolare stanno alla base di questa trasformazione:    •la decolonizzazione;   •la crisi dei regimi totalitari a ispirazione comunista. Con il termine decolonizzazione si indica il processo che negli ultimi 60 anni ha investito i paesi afroasiatici che si sono affrancati dal dominio politico ed economico degli Stati europei che li avevano occupati militarmente nei decenni precedenti. Per capire a fondo il significato di questo fenomeno è però necessario ritornare brevemente alla seconda metà dell'Ottocento, quando molti Stati europei, mossi da fattori di natura economica  e da motivazioni di ordine politico-ideologico, si avventurarono alla conquista del continente africano e rafforzarono i loro possedimenti in quello asiatico, già da tempo oggetto di iniziative di colonizzazione. Lungi dal sortire per gli Stati europei gli effetti sperati, la colonizzazione ebbe però conseguenze dirompenti sui paesi occupati. La spartizione dei territor