Passa ai contenuti principali

COME LAVORANO GLI ANTROPOLOGI?

COME LAVORANO GLI ANTROPOLOGI?



Non è facile condensare in una definizione di poche righe le caratteristiche salienti della professione di antropologo. La letteratura antropologica infatti comprende moltissime tematiche: spazia dall'osservazione delle malattie all'analisi dei sistemi di parentela, dalla decifrazione di antiche scritture alla comparazione di miti e leggende, dallo studio di scheletri di ominidi vissuti milioni di anni fa all'interpretazione della magia e della stregoneria. Si ha l'impressione che l'antropologia faccia propri gli interessi di tutte le altre scienze dell'uomo, riservando per sè una quota maggiore di libertà e coraggio. 

Se il campo di indagine appare estremamente vario ed eclettico, al punto da rendere difficile la risposta alla domanda: "Di che cosa si occupano gli antropologie", meno arduo è spiegare come essi concretamente lavorano, perchè esiste un ancoraggio solido per questa risposta, rappresentato dal lavoro etnografico sul terreno che, a detta dell'antropologo statunitense Clifford Geertz, costituisce la specificità operativa dell'antropologia nel contesto delle scienze umane e sociali. Nessun'altra disciplina, infatti, contempla una presenza cos? durevole e costante del ricercatore sul campo - il luogo, materiale e simbolico, in cui una cultura è prodotta e può essere osservata di prima mano dai ricercatori - a contatto con i nativi, di cui lo studioso condivide la vita quotidiana e cerca di afferrare la mentalità. Per fare un paragone, le indagini di sociologia e psicologia sociale sono mediamente più rapide di un'indagine antropologica, e la permanenza sul campo per queste discipline, quando è prevista, è molto più breve, cos'è come è maggiore il distacco dall'oggetto di studio.

L'importanza del lavoro sul campo si connette direttamente alla centralità della nozione di contesto: per gli antropologi infatti, gli elementi di una cultura (comportamenti individuali e sociali, norme, usanze, istituzioni ecc.) possono essere adeguatamente compresi e correttamente valutati soltanto se vengono situati nel loro contesto di appartenenza. Ne erano consapevoli già gli autori classici, in particolare Malinowski, che riteneva indispensabile afferrare il punto di vista dell'indigeno, per rendersi conto della sua visione del suo mondo. La contestualizzazione di usanze e credenze le rende meno estranee, più comprensibili e provviste di una propria razionalità. Nella seconda metà del Novecento per qualificare i due possibili punti di vista sul mondo, quello interno del nativo e quello esterno dell'antropologo, si è fatto ricorso agli aggettivi "emico" ed "etico".

LA RICERCA SUL CAMPO
La ricerca antropologica di solito comprende:
una prima fase empirica e osservativa di lavoro sul campo presso la popolazione prescelta; una fase successiva di interpretazione dei dati raccolti; un'ultima fase che consiste nella redazione di una monografia o di un articolo scientifico che espone i risultati della ricerca.

Nel corso dell'indagine sul campo di regola l'antropologo utilizza metodi di tipo osservativo, scelti in base alla situazione in cui opera e tenendo conto degli scopi che la sua ricerca si prefigge.




L'osservazione può essere:

Semplice: l'antropologo utilizza i propri sensi senza ricorrere agli strumenti della moderna tecnologia e annota le sue osservazioni sul taccuino in modo piuttosto libero e personale, in forma discorsiva e corredata da schizzi e disegni; Attrezzata: l'antropologo si serve di una strumentazione che pu? comprendere macchina fotografica, videocamera, registratore vocale, strumenti di misura e rilevazione delle caratteristiche del territorio e schede di osservazione predisposte che indicheranno la data, l'ora, la durata dell'osservazione, il luogo esatto ), le circostanze, le persone presenti e i loro ruoli, la strumentazione utilizzata, gli aspetti ambientali che possono influenzare eventualmente la situazione (temperatura, rumore, illuminazione). Le conversazioni e i dialoghi verranno riportati o riassunti nella forma del discorso diretto.

Esterna: il ricercatore si pone all'esterno o ai margini della popolazione studiatasi lascia avvicinare gradualmente dai suoi membri. Si tratta di un metodo usato anche in etologia umana, una disciplina che studia comportamenti universalmente diffusi come il sorriso, il saluto, le manifestazioni di aggressività; interna o partecipante: il ricercatore condivide la vita della popolazione studiata, cerca di entrare nella mentalità dei suoi membri e di assumere il loro punto di vista. L'osservazione partecipante è considerata la tecnica antropologica di indagine per eccellenza, anche se non si tratta di un metodo facilmente codificabile come gli altri tipi di osservazione: ha un carattere "artigianale" e richiede doti particolari di immaginazione, intuizione e capacità di relazionarsi con gli altri, oltre a uno spiccato spirito di adattamento a condizioni ambientali e di vita spesso difficili.

L'indagine antropologica può svolgersi in molti scenari diversi: in un villaggio amazzonico, nella regione artica, nelle periferie delle grandi metropoli europee ecc. In ogni caso, sia che analizzi una tribù amazzonica, sia che compia una ricerca sui gruppi giovanili di una metropoli occidentale, per l'antropologo è fondamentale acquisire un particolare modo di mettere a fuoco l'oggetto d'indagine. L'essere vicini o lontani dal proprio paese e dal proprio contesto di vita non comporta l'adozione di strategie di ricerca diverse, perchè, in antropologia, non conta la distanza geografica, ma la distanza culturale tra l'osservatore e la realtà studiata, che va sempre in qualche modo "attivata". In altri termini: avvicinandosi a un gruppo sociale delle moderne metropoli, l'antropologo dovrebbe provare un senso di estraneità e di spaesamento simile a quello che proverebbe al primo contatto con popolazioni di altri continenti. Questo atteggiamento, che è fon
damentale e tipico della ricerca antropologica, è chiamato sguardo da lontano, espressione con cui si allude al distanziamento psicologico che consente all'antropologo di cogliere il senso unitario e le connessioni interne della cultura presa in esame, mantenendo uno sguardo distaccato e obiettivo, cioè privo di eventuali schemi mentali e pregiudizi derivanti dalla propria cultura di appartenenza.




Nonostante il numero sempre maggiore di indagini antropologiche effettuate in seno alla cultura occidentale, per molte persone vale ancora OAgi l'immagine dell'antropologo tradizionale: uno spirito avventuroso e romantico che lascia le comodità della vita accademica per recarsi in villaggi sperduti a condividere la vita delle popolazioni indigene. Hanno notevolmente contribuito alla diffusione di quest'immagine studiosi come Bronislaw Malinowski, Ruth Benedict, Margaret Mead e Claude Lévi-Strauss, che sono stati i grandi protagonisti dell'antropologia novecentesca e che per lunghi periodi soggiornarono in Africa, Oceania, America del Sud.

Il metodo di ricerca più diffuso tra gli antropologi è, come abbiamo già detto, l'osservazione partecipante, che prevede un' "immersione" dello studioso nella società presa in esame. Essa fu codificata e proposta come metodo scientifico agli inizi del XX secolo dall'antropologo britannico Bronislaw Malinowski. Poiché le indicazioni metodologiche di Malinowski sono complessivamente valide ancora oggi, le illustreremo brevemente cosi come sono presentate in uno dei suoi libri _più famosi: Argonauti del Pacifico occidentale.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARX E IL PLUSVALORE

 MARX E IL PLUSVALORE  Marx nel saggio intitolato Il capitale (forse la sua opera più importante, pubblicata nel 1867) interpreta il concetto di salario e lavoro la nota teoria del plusvalore. La teoria del plusvalore  Semplificando, il fulcro di questa teoria è che il salario non costituisce il corrispettivo della ricchezza che il lavoratore produce con la sua attività, ma solo la cifra con cui il capitalista compra la sua forza-lavoro, ossia la sua disponibilità a lavorare. Per spiegarci con un linguaggio a noi più viCino, un operaio che riceva un compenso orario di 20 euro, in realtà in tale arco di tempo produce merci per un valore superiore, poniamo di 100 euro: la somma che non gli viene corrisposta (80 euro) viene "intascata' dal datore di lavoro, che provvederà a reinvestirla parzialmente. Il "plusvalore pertanto, designa quel "sovrappiù" di valore che il lavoratore è in grado di realizzare, in un tempo determinato, grazie alla sua attività, ma di cui è

INTERROGARE LA REALTà PER RICEVERE RISPOSTE

   Interrogare la realtà per ricevere risposte  Nella ricerca la situazione è analoga: lo studioso pone domande alla realtà "costringendola" a piegarsi ai suoi interrogativi e ai suoi interessi, ma disposto comunque ad accettare le risposte che riceverà, e a mutare, in funzione di queste, la propria visone delle  cose. Ogni ricerca, qualunque sia l'ambito in cui nasce, prende avvio da un "problema", cioè da una situazione di "mancanza", di privazione, che è vissuta come disagio e che chiede di essere risolta  .  Talvolta il problema è un fatto concreto, che si impone all'attenzione degli studiosi e dell'opinione pubblica per la sua urgenza e gravità. Nel campo delle scienze umane raramente la ricerca è mossa da emergenze cosi impellenti, ma scaturisce comunque da fattori di criticità che stimolano l'interesse dello studioso.  Nell'ambito della psicologia sociale, ad esempio, lo psicologo statunitense Stanley Milgram (1933-1984) condusse

I FLUSSI MIGRATORI NEL NOVECENTO

LA DELOCALIZZAZIONE Due eventi storici in particolare stanno alla base di questa trasformazione:    •la decolonizzazione;   •la crisi dei regimi totalitari a ispirazione comunista. Con il termine decolonizzazione si indica il processo che negli ultimi 60 anni ha investito i paesi afroasiatici che si sono affrancati dal dominio politico ed economico degli Stati europei che li avevano occupati militarmente nei decenni precedenti. Per capire a fondo il significato di questo fenomeno è però necessario ritornare brevemente alla seconda metà dell'Ottocento, quando molti Stati europei, mossi da fattori di natura economica  e da motivazioni di ordine politico-ideologico, si avventurarono alla conquista del continente africano e rafforzarono i loro possedimenti in quello asiatico, già da tempo oggetto di iniziative di colonizzazione. Lungi dal sortire per gli Stati europei gli effetti sperati, la colonizzazione ebbe però conseguenze dirompenti sui paesi occupati. La spartizione dei territor