Passa ai contenuti principali

WELFARE STATE

ORIGINI E PRINCIPI 

Nella seconda metà del XX secolo, gli Stati europei sconvolti dalla guerra e dall'esperienza totalitaria ritornarono alla legalità e alla democrazia. In questo contesto storico si affermò un nuovo modello di rapporto tra Stato e società, efficacemente indicato dall'espressione Stato sociale (o Welfare State, letteralmente "Stato del benessere"), che rappresentò una tappa significativa del processo di integrazione tra Stato e società. Il Welfare State è lo Stato che non abbandona il cittadino, ma lo assiste in ogni momento della sua esistenza, fornendogli gratuitamente una serie di servizi essenziali (formativi, sanitari e assistenziali di vario tipo) a cui un tempo provvedevano le famiglie e le associazioni caritatevoli o solidaristiche.

Storicamente il Welfare State fu messo a punto per la prima volta dal governo laburista britannico tra il 1945 e il 1950 con l'attuazione del servizio sanitario nazionale gratuito.  Successivamente diffuse in altri Stati europei, tra cui l'Italia, attraverso una serie di importanti riforme sociali realizzate negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, di cui citiamo le più importanti: nazionalizzazione dell'industria elettrica ( 1962); innalzamento dell'obbligo scolastico a 14 anni e scuola media unificata (1962); riforma del diritto di famiglia (1975); legge sull'equo canone di affitto (1978); creazione del sistema sanitario nazionale ( 1978). ln termini generali e di principio, l’obiettivo del welfare State, specialmente europeo, è quello di garantire l'uguaglianza sociale in contesti economici di libero mercato, rompendo con tabù del liberalismo classico: il divieto per lo Stato di intervenire nelle dinamiche spontanee della domanda e dell'offerta di beni e servizi.


E quindi evidente che si tratta di un obiettivo di non facile raggiungimento, in quanto ogni intervento che tenda a difendere la libertà di iniziativa economica rischia di alimentare la disuguaglianza (ad esempio, agevolare un imprenditore nell'apertura di una nuova azienda può comportare la diminuzione delle tutele per chi vi lavorerà), così come ogni intervento che miri a ridurre la disuguaglianza rischia di limitare la libertà personale (per riprendere l'esempio precedente, per tutelare le condizioni di lavoro e gli stipendi dei dipendenti di una nuova azienda si rischia di scoraggiare l'imprenditore che intenda avviare una nuova attività). Allo scopo di trovare un giusto equilibrio tra i due poli della libera iniziativa economia e  dell'uguaglianza tra i cittadini, il Welfare State individua e tutela i cosiddetti diritti sociali, come il diritto all'istruzione, alla casa, alla salute, all'integrità fisica sul posto di lavoro. Rispetto ai diritti civili e politici, i diritti sociali comportano dunque un intervento diretto dello Stato, il quale attraverso il prelievo fiscale ridistribuisce la ricchezza del paese a favore dei ceti più deboli, erogando servizi di vario tipo (scolastici, sanitari,  pensionistici ecc. Utilizzando la contrapposizione tra libertà negativa e positiva tematizzata dal filosofo politico inglese Isaiah Berlin (1909-1997) e dal politologo italiano NorbertO 30bbio ( 1909-2004), possiamo affermare che:

lo Stato liberale, tutelando i diritti civili garantisce la libertà negativa (o libertà "da"), cioè quella forma di libertà a cui ci appelliamo quando chiediamo di non essere ostacolati, nell'esercizio delle nostre facoltà di individui liberi, da interferenze dello stato o di altri cittadini; 

lo Stato sociale riconoscendo i diritti sociali, promuove invece la libertà positiva (o libertà "di"), la quale può essere considerata una richiesta di aiuto rivolta allo Stato dai  cittadini meno fortunati, al fine di soddisfare i loro bisogni, come quello di istruirsi, di curarsi, di avere una casa, di ottenere un'equa retribuzione per il lavoro svolto ecc. 

LUCI E OMBRE 

II Welfare State ha indubbiamente prodotto, nel corso degli anni, grandi risultati: dall'allungamento della durata media della vita dei cittadini (favorito dalle migliori condizioni di esistenza) alle maggiori garanzie di libero accesso agli studi per tutti (senza distinzioni di classe sociale), alla maggiore tutela dei diritti dei lavoratori (si pensi, ad esempio, al sistema pensionistico) e in particolare, delle lavoratrici (si pensi ai congedi per maternità), non c'è stato ambito della vita pubblica e privata che non abbia beneficiato delle risorse destinate dallo Stato per una serie di servizi alle persone che erano pressoché ignoti fino a 60 anni fa.

Meno palpabile, ma non per questo di minore importanza, è l'effetto indotto dal Welfare State sulle aspettative dei cittadini, che, consci del miglioramento delle loro condizioni di vita rispetto a quelle delle generazioni precedenti, sono stati incoraggiati a sperare soprattutto a progettare, un futuro ancora migliore per i loro figli.


Tuttavia, se in linea teorica il Welfare State appare come il sistema politico migliore possibile, nei fatti lo sviluppo  richiede modifiche profonde nel modello statuale che implicano qualche disfunzione sul piano politico e su quello organizzativo. Sul piano politico, il Welfare State-può mettere in difficoltà il parlamento impegnandolo in discussioni senza fine ed esponendolo alle pressioni di gruppi organizzati influenti che tutelano i propri interessi. Infatti, ogni volta che si decide di erogare un servizio gratuito in favore di una certa categoria di persone (ad esempio, gli anziani, o i malati psichici), ci si trova ad affrontare le richieste di chiarimento o addirittura l'opposizione di quei parlamentari che sostengono gli interessi di altri gruppi, i quali avendoli votati, si attendono da loro provvedimenti in proprio favore; senza contare poi la pressione di sindacati, associazioni di categoria, gruppi di volontariato, organi di stampa, che invitano governo e parlamento a mettere in agenda la soluzione di particolari problemi sociali a loro avviso trascurati. Tutto questo avviene perché la tutela dei diritti sociali non riguarda tutti i cittadini. Indistintamente (come avviene nel caso dei diritti civili), ma impone delle scelte a favore delle situazioni giudicate più urgenti.  

Sul piano organizzativo, il Welfare State è caratterizzato dall'espansione della macchina statale e dall'aumento dei suoi dipendenti, sia di quelli impegnati a prestare direttamente un servizio(medici, infermieri, insegnanti), sia di quelli preposti a garantire la legittima fruizione dei servizi stessi (personale amministrativo e burocratico).

Negli ultimi decenni il pubblico ha costituito un'occasione di elevazione sociale e una garanzia di stabilità professionale: non-stupisce dunque che tendenzialmente la domanda di lavoro nell’ambito dei servizi pubblici superi l’offerta, al punto che la creazione di nuovi posti e stata talvolta finalizzata più ad assecondare le aspirazioni professionali di potenziali elettori che a rispondere agli effettivi bisogni dei cittadini.

DECLINO E RIORGANIZZAZIONE DEL WELFARE

I problemi appena ricordati hanno purtroppo contribuito, negli anni Settanta secolo scorso, all'avvento di un periodo di crisi e di declino del Welfare State e all'avvio un difficile processo di riorganizzazione della complessa trama di rapporti tra di stato e società, ovvero tra pubblico e privato.

La crisi ha ragioni sia interne alla forma dello Stato sociale sia esterne:

tra le cause interne, accanto alle disfunzioni organizzative  va segnalata la tendenza della società civile sia a moltiplicare le richieste di tutela,  sia a manifestare la sua insoddisfazione per un servizio giudicato inadeguato sufficiente, oltre che massificante e omologante. D'altronde, il forte incremento dei  servizi-comporta quasi necessariamente un effettivo malfunzionamento del sistema sia per quanto riguarda la distinzione tra le esigenze, sia per quel che concerne la pestività della risposta ai bisogni del cittadino;

tra le cause esterne, invece, va ricordata la congiuntura economica internazionale, che, proprio egli anni Settanta del Novecento  a cominciato a mostrare forti segnali di crisi avviando  una prolungata fase di "stagflazione", ovvero di stagnazione dei consumi e di inflazione monetaria.  

Alla crisi del Welfare S
tate i governi hanno prevalentemente risposto con politiche di restrizione della spesa pubblica, da un lato con la privatizzazione di alcuni servizi importanti (come i trasporti o l'erogazione dell'energia elettrica), dall'altro operando dei tagli di spesa sul sistema del pubblici impiego sulla scuola e sulla sanità. 

Il principio regolativo del nuovo sistema è quello della sussidiarietà; in base al quale lo Stato non si fa più carico dei servizi in maniera indiscriminata, ma interviene con l'erogazione di sussidi solo quando e laddove la società (ovvero-i cittadini) non sia in grado  di soddisfare da sé i propri bisogni.

Corollario di tale concezione è l'idea (da più parti sostenuta e cara, ad esempio, alla dottrina sociale della Chiesa cattolica) che il ruolo puramente "sussidiario" dello Stato sia quello più adeguato per consentire ai diversi soggetti della società civile - individui' ma anche gruppi, associazioni ecc. — di perseguire liberamente le proprie finalità. valorizzando al meglio l'iniziativa, la creatività e la responsabilità personali.

Per esprimere questo concetto si parla talora di passaggio dal Welfare State alla Welfare Society (o Community): non un'erogazione di servizi da parte della struttura pubblica ma una rete di supporto ai bisogni che coinvolga più soggetti sociali (enti, associazioni' volontariato, privati cittadini ecc.) nei confronti dei quali lo Stato può svolgere un'opera di coordinamento.

LE POLITICHE PER LA FAMIGLIA

Una questione di rilievo, che è emersa con una certa frequenza soprattutto nel dibattito politico del nostro paese, è quella degli interventi del Welfare State nei confronti della famiglia, intesa come soggetto sociale specifico e destinatario di un'attenzione particolare. A giustificare la centralità di una tale questione concorrono diversi fattori. Innanzitutto, nel nostro paese è la stessa Costituzione a dare alla famiglia una centralità particolare, riconoscendola portatrice di autonomi diritti (purché sia sancita dal vincolo matrimoniale, dal momento che le cosiddette "famiglie di fatto" non godono, almeno al momento, di alcuna tutela) e ascrivendo allo Stato il compito di sostenerla con misure economiche e altri di tipi di provvedimenti, soprattutto in relazione alla funzione di Cura, socializzazione e educazione che svolge nei confronti dei figli (artt. 29, 30 e 31).

Ma la centralità della famiglia è sottolineata anche dal principio di sussidiarietà prima menzionato: il nucleo familiare, infatti, costituisce in modo eminente uno di quei "corpi intermedi" tra l'individuo e lo Stato che, se da un lato rivendica spazi autonomi di esistenza e di azione, dall'altro richiede di essere sostenuto quando non è in grado di portare a compimento le proprie funzioni. In altre parole: le politiche di sostegno nei confronti della famiglia sono necessarie in quanto, di fatto, essa "sgrava" lo Stato di compiti che esso non potrebbe svolgere se non con un notevole dispendio di risorse (pensiamo, ad esempio, alla cura delle persone anziane, malate o disabili, di cui spesso è la famiglia a farsi carico).

Tutti gli interventi predisposti dallo Stato o dagli Enti locali in favore delle famiglie sono detti "politiche per la famiglia" e possono andare in diverse direzioni. Le principali forme di sostegno sono:

•misure di tipo economico, come l'erogazione diretta di contributi in denaro o le agevolazioni fiscali per i nuclei familiari numerosi o con soggetti non autosufficienti; provvedimenti legislativi a sostegno della maternità e dell'infanzia, come le norme volte a garantire per le madri e i padri la conciliabilità tra la vita professionale e quella familiare;

• la creazione di strutture che rispondano alle esigenze concrete della vita familiare e ai bisogni dei suoi membri, come asili-nido, ludoteche, centri diurni per disabili o anziani; 

• l'istituzione di servizi di aiuto e supporto alla gestione dei conflitti e delle situazioni di disagio vissute dal nucleo familiare, come i centri di consulenza psicologica e legale, le attività di mediazione per le coppie in fase di separazione o divorzio ecc.

In Europa sono stati soprattutto i paesi scandinavi e quelli francofoni (Francia, Belgio, Lussemburgo) ad attivare innovative politiche di sostegno al nucleo familiare, volte soprattutto a supportare con adeguati servizi le madri impegnate in un lavoro fuori casa e (nel caso della Francia) a contrastare il calo della natalità.

Nel nostro paese, malgrado, da una parte, il riconoscimento accordato dalla legge alla famiglia e, dall'altra, la centralità di cui storicamente tale istituzione ha goduto nella nostra tradizione, raramente la famiglia è stata intesa come soggetto su cui investire La consapevolezza di questa lacuna ha contribuito a stimolare, negli ultimi anni, una rinnovata sensibilità verso le misure necessarie per colmarla: ne è un segnale la creazione, nei più recenti Governi, di Ministeri o Dipartimenti delle Politiche per la famiglia, con il compito di elaborare un quadro organico di progetti, a breve e lungo termine, a servizio dell'istituzione familiare.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARX E IL PLUSVALORE

 MARX E IL PLUSVALORE  Marx nel saggio intitolato Il capitale (forse la sua opera più importante, pubblicata nel 1867) interpreta il concetto di salario e lavoro la nota teoria del plusvalore. La teoria del plusvalore  Semplificando, il fulcro di questa teoria è che il salario non costituisce il corrispettivo della ricchezza che il lavoratore produce con la sua attività, ma solo la cifra con cui il capitalista compra la sua forza-lavoro, ossia la sua disponibilità a lavorare. Per spiegarci con un linguaggio a noi più viCino, un operaio che riceva un compenso orario di 20 euro, in realtà in tale arco di tempo produce merci per un valore superiore, poniamo di 100 euro: la somma che non gli viene corrisposta (80 euro) viene "intascata' dal datore di lavoro, che provvederà a reinvestirla parzialmente. Il "plusvalore pertanto, designa quel "sovrappiù" di valore che il lavoratore è in grado di realizzare, in un tempo determinato, grazie alla sua attività, ma di cui è

INTERROGARE LA REALTà PER RICEVERE RISPOSTE

   Interrogare la realtà per ricevere risposte  Nella ricerca la situazione è analoga: lo studioso pone domande alla realtà "costringendola" a piegarsi ai suoi interrogativi e ai suoi interessi, ma disposto comunque ad accettare le risposte che riceverà, e a mutare, in funzione di queste, la propria visone delle  cose. Ogni ricerca, qualunque sia l'ambito in cui nasce, prende avvio da un "problema", cioè da una situazione di "mancanza", di privazione, che è vissuta come disagio e che chiede di essere risolta  .  Talvolta il problema è un fatto concreto, che si impone all'attenzione degli studiosi e dell'opinione pubblica per la sua urgenza e gravità. Nel campo delle scienze umane raramente la ricerca è mossa da emergenze cosi impellenti, ma scaturisce comunque da fattori di criticità che stimolano l'interesse dello studioso.  Nell'ambito della psicologia sociale, ad esempio, lo psicologo statunitense Stanley Milgram (1933-1984) condusse

I FLUSSI MIGRATORI NEL NOVECENTO

LA DELOCALIZZAZIONE Due eventi storici in particolare stanno alla base di questa trasformazione:    •la decolonizzazione;   •la crisi dei regimi totalitari a ispirazione comunista. Con il termine decolonizzazione si indica il processo che negli ultimi 60 anni ha investito i paesi afroasiatici che si sono affrancati dal dominio politico ed economico degli Stati europei che li avevano occupati militarmente nei decenni precedenti. Per capire a fondo il significato di questo fenomeno è però necessario ritornare brevemente alla seconda metà dell'Ottocento, quando molti Stati europei, mossi da fattori di natura economica  e da motivazioni di ordine politico-ideologico, si avventurarono alla conquista del continente africano e rafforzarono i loro possedimenti in quello asiatico, già da tempo oggetto di iniziative di colonizzazione. Lungi dal sortire per gli Stati europei gli effetti sperati, la colonizzazione ebbe però conseguenze dirompenti sui paesi occupati. La spartizione dei territor